Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Cookie
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » Patria Letteratura » Page 66
Cos'è il Giorno della Memoria oggi?

Cos’è il Giorno della Memoria oggi?

25 Gennaio 2013 · by Gino Pitaro · in Patria Letteratura

Cos’è il Giorno della Memoria oggi? Come lo vivono i giovani ebrei, come lo pensano gli arabi, come ne è coinvolta la comunità occidentale, e infine come lo narra la letteratura, il cinema.

Perché la giornata della memoria?

Perché la giornata della memoria?

25 Gennaio 2013 · by Paolo Rigo · in Patria Letteratura

Perché scrivere ancora sul Giorno della memoria? E in quale modo riuscire a centrare un argomento centrale alla ricorrenza?

“Una giornata con Tabucchi”  di Paolo Di Paolo, Dacia Maraini, Romana Petri e Ugo Riccarelli

“Una giornata con Tabucchi” di Paolo Di Paolo, Dacia Maraini, Romana Petri e Ugo Riccarelli

24 Gennaio 2013 · by Matteo Chiavarone · in Patria Letteratura, Recensioni

Recensione di “Una giornata con Tabucchi” (Cavallo di Ferro, 2012) di Paolo Di Paolo, Dacia Maraini, Romana Petri e Ugo Riccarelli.

"Let there be no more" di Gémino H. Abad, vincitore del premio Feronia 2009 # traduzione di Gëzim Hajdari

“Let there be no more” di Gémino H. Abad, vincitore del premio Feronia 2009 # traduzione di Gëzim Hajdari

23 Gennaio 2013 · by admin · in Inediti

“Let there be no more” poesia inedita di Gémino H. Abad, vincitore del premio Feronia 2009. La traduzione è del maestro Gëzim Hajdari.

"Malaparte. Vite e leggende" di Maurizio Serra

“Malaparte. Vite e leggende” di Maurizio Serra

22 Gennaio 2013 · by Matteo Chiavarone · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Recensioni

Curzio Malaparte si ama o si odia. Io lo amo. E molto. E lo mano tutti quelli che vivono in quella linea invisibile che divide i vincitori e i vinti. 

"Quando una donna" di Mavie Parisi

“Quando una donna” di Mavie Parisi

22 Gennaio 2013 · by Fabrizio Miliucci · in Recensioni

“Quando una donna” di Mavie Parisi (Perrone, 2012) è un romanzo a metà fra giallo, rosa e nero, ma soprattutto è la lucida discesa negli inferi di una psicologia, quella della protagonista, tratteggiata con sicurezza.

Intervista a Félix Luis Viera

Intervista a Félix Luis Viera

21 Gennaio 2013 · by admin · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Félix Luis Viera, nato a Cuba, precisamente a Santa Clara nel 1945,  è uno scrittore cubano esule cubano ed a oggi residente in Messico.

Don’t Let Them Give You That Lobotomy / Eurydice Is Missing: due inediti di Stephen Kessler # traduzione di Alessandra Bava

Don’t Let Them Give You That Lobotomy / Eurydice Is Missing: due inediti di Stephen Kessler # traduzione di Alessandra Bava

21 Gennaio 2013 · by admin · in Inediti, Patria Letteratura

“Don’t Let Them Give You That Lobotomy”& “Eurydice Is Missing” sono due inediti di Stephen Kessler tradotti da Alessandra Bava. 

"L’altoforno" di Daniele Di Maglie

“L’altoforno” di Daniele Di Maglie

18 Gennaio 2013 · by Francesca Palumbo · in Recensioni

Recensione di “L’altoforno” di Daniele Di Maglie. Un racconto jonico-industriale contemporaneo.

"Sette volte solo" il nuovo lavoro di Fabio Clemente

“Sette volte solo” il nuovo lavoro di Fabio Clemente

18 Gennaio 2013 · by Cecilia Raneri · in Recensioni

Recensione di “Sette volte solo” di Fabio Clemente.

← Previous 1 … 65 66 67 … 71 Next →

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • Francesca Erica Bruzzese su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • Roberta LB su “Q.E.D.” di Gertrude Stein
  • Caterina Anghelone su Stefanie Golisch: poesie inedite
  • gino rago su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • Dai modelli di integrazione alla realtà transculturale - El Ghibli | Rivista di letteratura della migrazione su Manifesto transculturale

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Luglio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
« Ago  
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031 

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Poesia
  • Recensione
  • Patria Letteratura
  • Ensemble
  • Edizioni Ensemble
  • Romanzo
  • Letteratura
  • Roma
  • Gino Pitaro
  • USA
  • Inediti
  • Matteo Chiavarone
  • Alessandra Bava
  • Inedito
  • Leone D’Ambrosio
  • Gëzim Hajdari
  • America
  • Poesie
  • Fabrizio Miliucci
  • Paolo Rigo
  • Intervista
  • Italia
  • Versi
  • Angelo Gasparini
  • Mario Massimo
  • Einaudi
  • Narrativa
  • Giulio Perrone Editore
  • Mondadori
  • libri
  • Stati uniti d'America
  • Teatro
  • Francesca Palumbo
  • Libro
  • Francia
  • Paolo Di Paolo
  • Giorgio Linguaglossa
  • Perrone
  • Massimo Castiglioni
  • Patrizia Pallotta
  • Alessandra Mattei
  • Feltrinelli
  • Giuliana Benedetto
  • Racconti
  • Racconto

Copyright © 2025 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin