Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Cookie
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » Patria Letteratura » Quaderni di linguistica
Gli studi umanistici aperti a tutti / Roma Tre

Gli studi umanistici aperti a tutti / Roma Tre

24 Marzo 2015 · by Fabrizio Miliucci · in Quaderni di letteratura, Quaderni di linguistica

Giovedì 26 marzo si terrà Presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre (in via Ostiense 234, Roma) una giornata di apertura alla società civile e al pubblico.

"Il Silenzio, Il Segno, La Parola" // Intervista a Michele Iacono

“Il Silenzio, Il Segno, La Parola” // Intervista a Michele Iacono

3 Febbraio 2014 · by Gino Pitaro · in Patria Letteratura, Quaderni di linguistica, Recensioni

Intervista di Gino Pitaro a Michele Iacono, autore del saggio “Il silenzio, il segno e la parola” (L’Epos editore) in cui prova a tracciare un’ipotesi evolutiva sulla formazione del linguaggio, del segno e della parola.

I dettagli (in)influenti in un racconto

I dettagli (in)influenti in un racconto

10 Settembre 2013 · by Domenico Talia · in Patria Letteratura, Quaderni di linguistica

Nelle pieghe di un racconto spesso s’incontrano o si celano dettagli che ci appaiono come non essenziali. Particolari apparentemente inutili ma capaci di arricchire la narrazione mostrandola più vera, più completa, più significante e dunque più bella.

Appunti per un'analisi linguistica e stilistica di Canzoniere XXXV

Appunti per un’analisi linguistica e stilistica di Canzoniere XXXV

17 Aprile 2013 · by Alessandro La Monica · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni di linguistica, Quaderni poetici

Appunti per un’analisi linguistica e stilistica di Canzoniere XXXV.

"Io l'ho scoperto tanti anni fa" Consapevolezze sul campo

“Io l’ho scoperto tanti anni fa” Consapevolezze sul campo

20 Novembre 2012 · by Andrea Viviani · in Quaderni di linguistica

Io l’ho scoperto tanti anni fa, che siamo tutti uguali. Ma non a scuola o al catechismo. Un momento: lì si diceva, certo, che non ci sono differenze, che tutte le culture sono uguali.

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • gino rago su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • CRIPPA ANTONELLA su «Dormo solo» di Alberto Dionisi

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Febbraio 2023
LunMarMerGioVenSabDom
« Ott  
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728 

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Poesia
  • Recensione
  • Patria Letteratura
  • Ensemble
  • Edizioni Ensemble
  • Romanzo
  • Letteratura
  • Roma
  • Gino Pitaro
  • USA
  • Inediti
  • Matteo Chiavarone
  • Alessandra Bava
  • Inedito
  • Leone D’Ambrosio
  • Gëzim Hajdari
  • America
  • Poesie
  • Fabrizio Miliucci
  • Paolo Rigo
  • Intervista
  • Italia
  • Versi
  • Angelo Gasparini
  • Mario Massimo
  • Einaudi
  • Narrativa
  • Giulio Perrone Editore
  • Mondadori
  • libri
  • Stati uniti d'America
  • Teatro
  • Francesca Palumbo
  • Libro
  • Francia
  • Paolo Di Paolo
  • Giorgio Linguaglossa
  • Perrone
  • Massimo Castiglioni
  • Patrizia Pallotta
  • Alessandra Mattei
  • Feltrinelli
  • Giuliana Benedetto
  • Racconti
  • Racconto

Copyright © 2023 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin