Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Appuntamenti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Profili
  • Contatti
  • FaceBook
  • Gli amici di PL
  • Cookie
  • Classifiche
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » Patria Letteratura » Quaderni migranti
La poesia di Faslli Haliti. Da “Gjëmë. Genocidi i poezisë shqipe” [Epicedio albanese]

La poesia di Faslli Haliti. Da “Gjëmë. Genocidi i poezisë shqipe” [Epicedio albanese]

18 aprile 2014 · by Gëzim Hajdari · in Patria Letteratura, Quaderni migranti, Quaderni poetici

La poesia di Faslli Haliti, autore di numerose raccolte, tra cui: Oggi, Messaggi di campagna, Non so tacere, Addio miei capitani, Rovescio, Delirio, Se n’è andato. Saggio tratto da “Gjëmë. Genocidi i poezisë shqipe” [Epicedio albanese]  di Gëzim Hajdari. 

La poesia di Jozef Radi. Da "Gjëmë. Genocidi i poezisë shqipe" [Epicedio albanese]

La poesia di Jozef Radi. Da “Gjëmë. Genocidi i poezisë shqipe” [Epicedio albanese]

20 marzo 2014 · by Gëzim Hajdari · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni migranti, Quaderni poetici

La poesia di Jozef Radi. Saggio tratto da “Gjëmë. Genocidi i poezisë shqipe” [Epicedio albanese]  di Gëzim Hajdari.

"Evviva il canto del gallo nel villaggio comunista!" di Gëzim Hajdari

“Evviva il canto del gallo nel villaggio comunista!” di Gëzim Hajdari

14 gennaio 2014 · by Gino Pitaro · in Patria Letteratura, Quaderni migranti, Recensioni

Recensione di “Evviva il canto del gallo nel villaggio comunista!” (Besa, 2013), raccolta di slogan comunisti del periodo del regime a cura di Gëzim Hajdari.

"Erbamara" di Gëzim Hajdari

“Erbamara” di Gëzim Hajdari

30 dicembre 2013 · by Andrea Gazzoni · in Patria Letteratura, Quaderni migranti, Quaderni poetici, Recensioni

Recensione di “Erbamara” di Gëzim Hajdari, nuova edizione dopo quella del 2001.

Gëzim Hajdari, quando la letteratura ritrova il suo senso aulico: Nûr, la madre.

Gëzim Hajdari, quando la letteratura ritrova il suo senso aulico: Nûr, la madre.

28 giugno 2013 · by Gino Pitaro · in Patria Letteratura, Quaderni migranti, Quaderni poetici

Gëzim Hajdari, quando la letteratura ritrova il suo senso aulico: Nûr, la madre.

Le tre patrie di Dubravko Pušek

Le tre patrie di Dubravko Pušek

15 aprile 2013 · by Massimiliano Coccia · in Quaderni di letteratura, Quaderni migranti

Incontro con il poeta croato Dubravko Pušek.

«Il mestiere di scrivere»: poesia e lavoro nella letteratura migrante # terza parte

«Il mestiere di scrivere»: poesia e lavoro nella letteratura migrante # terza parte

31 gennaio 2013 · by Sara Di Gianvito · in Patria Letteratura, Quaderni migranti

Terza e ultima parte di questo lavoro sulla letteratura migrante.

«Il mestiere di scrivere»: poesia e lavoro nella letteratura migrante # seconda parte

«Il mestiere di scrivere»: poesia e lavoro nella letteratura migrante # seconda parte

30 gennaio 2013 · by Sara Di Gianvito · in Patria Letteratura, Quaderni migranti

Seconda parte di questo lavoro sulla letteratura migrante.

«Il mestiere di scrivere»: poesia e lavoro nella letteratura migrante # prima parte

«Il mestiere di scrivere»: poesia e lavoro nella letteratura migrante # prima parte

29 gennaio 2013 · by Sara Di Gianvito · in Quaderni migranti

Nella letteratura migrante, una prima fase, che la poesia ha in comune con la narrativa, seppure con tutte le necessarie specificità dettate dalla diversità del genere, è quella che si potrebbe definire come più latamente ‘testimoniale’.

Il "Manifesto transculturale" di Armando Gnisci [aggiornato]

Il “Manifesto transculturale” di Armando Gnisci [aggiornato]

23 novembre 2012 · by Armando Gnisci · in Quaderni migranti

Il “Manifesto transculturale” di Armando Gnisci – La Transculturazione deve sperimentare e promuovere pratiche critiche di azione transculturale tra i saperi contemporanei allo scopo di produrre una nuova cosmovisione comunitaria attraverso forme di azione creativa e di salute generale. 

1 2 Next →

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • CRIPPA ANTONELLA su «Dormo solo» di Alberto Dionisi
  • Paolo Passalacqua su “Essere due” di Luce Irigaray
  • gino rago su Marie Laure Colasson, Poesie inedite da “Les choses de la vie”
  • gino rago su Marie Laure Colasson, Poesie inedite da “Les choses de la vie”
  • Giorgio Linguaglossa su Marie Laure Colasson, Poesie inedite da “Les choses de la vie”

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

gennaio: 2021
lunmarmergiovensabdom
« dic  
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Gombrowicz
  • Dina Scopettone
  • Mimmo Cangemi
  • Cheikh Tindiane Gaye
  • "Prendi quello che vuoi
  • ma lasciami la mia pelle nera"
  • Jaka Book
  • Edizioni Enseble
  • Sabina Spada
  • La casa trasparente
  • Giornalista
  • migliore
  • aiuto
  • muro
  • golisch
  • Cluj
  • Teatro della Pergola
  • La lepre
  • thrille
  • E bukura e dheut
  • Fata
  • Spazio
  • Edoardo Sanguineti
  • Nûr - Eresia e besa
  • Eresia e besa
  • Poema epico
  • Epica
  • Kanun
  • Piergiorgio Welby
  • Eutanasia
  • Linfera
  • Con dolce curiosità
  • Philippe De Meo
  • Luccichii
  • Ragazzi di vita
  • Una vita violenta
  • Borgata Gordiani
  • Marana
  • Aldo Colonna
  • Dialetto
  • Romanesco
  • Ostia
  • Spiaggia
  • Aneddoto
  • Identità nazionale

Copyright © 2021 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, cliccando su "Sì" acconsenti all'uso dei cookie.SìLeggi l'informativa sull'uso dei cookie