![La poesia di Faslli Haliti. Da “Gjëmë. Genocidi i poezisë shqipe” [Epicedio albanese]](http://www.patrialetteratura.com/wp-content/uploads/2014/04/fassli-haliti-150x150.jpg)
La poesia di Faslli Haliti. Da “Gjëmë. Genocidi i poezisë shqipe” [Epicedio albanese]
La poesia di Faslli Haliti, autore di numerose raccolte, tra cui: Oggi, Messaggi di campagna, Non so tacere, Addio miei capitani, Rovescio, Delirio, Se n’è andato. Saggio tratto da “Gjëmë. Genocidi i poezisë shqipe” [Epicedio albanese] di Gëzim Hajdari.
![La poesia di Jozef Radi. Da "Gjëmë. Genocidi i poezisë shqipe" [Epicedio albanese]](http://www.patrialetteratura.com/wp-content/uploads/2014/03/jozef.r1-150x150.jpg)
La poesia di Jozef Radi. Da “Gjëmë. Genocidi i poezisë shqipe” [Epicedio albanese]
La poesia di Jozef Radi. Saggio tratto da “Gjëmë. Genocidi i poezisë shqipe” [Epicedio albanese] di Gëzim Hajdari.

“Evviva il canto del gallo nel villaggio comunista!” di Gëzim Hajdari
Recensione di “Evviva il canto del gallo nel villaggio comunista!” (Besa, 2013), raccolta di slogan comunisti del periodo del regime a cura di Gëzim Hajdari.

“Erbamara” di Gëzim Hajdari
Recensione di “Erbamara” di Gëzim Hajdari, nuova edizione dopo quella del 2001.

Gëzim Hajdari, quando la letteratura ritrova il suo senso aulico: Nûr, la madre.
Gëzim Hajdari, quando la letteratura ritrova il suo senso aulico: Nûr, la madre.
![Il "Manifesto transculturale" di Armando Gnisci [aggiornato]](http://www.patrialetteratura.com/wp-content/uploads/2012/11/cei-150x150.png)
Il “Manifesto transculturale” di Armando Gnisci [aggiornato]
Il “Manifesto transculturale” di Armando Gnisci – La Transculturazione deve sperimentare e promuovere pratiche critiche di azione transculturale tra i saperi contemporanei allo scopo di produrre una nuova cosmovisione comunitaria attraverso forme di azione creativa e di salute generale.
Commenti recenti