
«Fino all’inizio» di Alessandro Busi
Recensione di «Fino all’inizio» di Alessandro Busi. Articolo di Gianluca Minotti.

«Sfondate la porta ed entrate nella stanza buia» di Enrico Macioci
Recensione di Sfondate la porta ed entrate nella stanza buia di Enrico Macioci (Terrarossa, 2022). Articolo di Gianluca Minotti.

«Rive» di Valerio Mello
Recensione di «Rive» (Ensemble, 2022) di Valerio Mello. Articolo di Gianluca Minotti.

«Il bardo» di Louise Michel
Oggi pubblichiamo la bellissima poesia «Il bardo» di Louise Michel nella traduzione di Patrizia Filia.

«Fifty-fifty. Sant’Aram nel Regno di Marte» di Ezio Sinigaglia
Recensione di «Fifty-fifty. Sant’Aram nel Regno di Marte» (Terrarossa, 2022) di Ezio Sinigaglia. Articolo di Gianluca Minotti.

«Waldemar» di Alessandro Tenaglia
Recensione di «Waldemar» di Alessandro Tenaglia (Libertà Edizioni, 2021). Articolo di Gianluca Minotti.

«L’Ottava nota» di Stefania Giammillaro
Recensione di «L’Ottava nota» (Ensemble, 2021) di Stefania Giammillaro. Articolo di Donatello Puliatti, professore Filosofia del diritto Università di Messina.

«Semivuoti a rendere» di Andrea Carnevale
Una goccia più una goccia fa una goccia più grande: La prima persona plurale. Recensione di «Semivuoti a rendere» (Ensemble, 2021) di Andrea Carnevale. Articolo di Gianluca Minotti.

«Ricamo d’anima» di Carmen Talarico
Recensione di «Ricamo d’anima. Tessiture generatrici »di Carmen Talarico (prefazione di Laura Campanello, illustrazioni di Renata Otfinowska, Carmignani 2021). Articolo dell’avv. Giuseppe Mazzotta.
Commenti recenti