Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Appuntamenti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Profili
  • Contatti
  • FaceBook
  • Gli amici di PL
  • Cookie
  • Classifiche
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » Patria Letteratura » Quaderni scenici
"Another Dead man walking" (con il culo sulla sedia elettrica) di e con Paolo Scheriani. Regia Nicoletta Mandelli

“Another Dead man walking” (con il culo sulla sedia elettrica) di e con Paolo Scheriani. Regia Nicoletta Mandelli

9 aprile 2015 · by admin · in Patria Letteratura, Quaderni scenici

Sabato 11 Aprile 2015, alle ore 20.45, la Compagnia SCHERIANIMANDELLI / TEATROalleCOLONNE presenterà al pubblico milanese  “Another Dead man walking” (con il culo sulla sedia elettrica). 

“Il complesso di Telemaco”. Testo di Mauro Lamantia e Filippo Renda. Regia di Filippo Renda

“Il complesso di Telemaco”. Testo di Mauro Lamantia e Filippo Renda. Regia di Filippo Renda

23 marzo 2015 · by Maria Luisa Maricchiolo · in Patria Letteratura, Quaderni scenici

Recensione  di “Il complesso di Telemaco”,  testo di Mauro Lamantia e Filippo Renda, regia di Filippo Renda, con Mauro Lamantia e Simone Tangolo. Milano, 20 marzo, teatro Linguaggicreativi.

"Favole di Natale" di Hans Christian Andersen (regia di Andrea Macaluso)

“Favole di Natale” di Hans Christian Andersen (regia di Andrea Macaluso)

1 febbraio 2015 · by Francesca Erica Bruzzese · in Quaderni scenici

“Favole di Natale” è stato lo spettacolo prodotto e messo in scena in quattro repliche, dal 26 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015, al Teatro della Pergola di Firenze.

“Il visitatore” di Eric Emmanuel Schmitt (regia di Valerio Binasco)

“Il visitatore” di Eric Emmanuel Schmitt (regia di Valerio Binasco)

16 gennaio 2015 · by Maria Luisa Maricchiolo · in Patria Letteratura, Quaderni scenici

Recensione di “Il visitatore” di Eric Emmanuel Schmitt (regia di Valerio Binasco; con Alessandro Haber, Alessio Boni, Nicoletta Robello Bracciforti, Alessandro Tedeschi). 

Gazzè, Silvestri e Fabi: concerto a Modena

Gazzè, Silvestri e Fabi: concerto a Modena

24 novembre 2014 · by Maria Luisa Maricchiolo · in Patria Letteratura, Quaderni scenici

Gazzè, Silvestri e Fabi in concerto a Modena. 

“Santo Genet”: l'evento teatrale della Compagnia della Fortezza firmato da Armando Punzo

“Santo Genet”: l’evento teatrale della Compagnia della Fortezza firmato da Armando Punzo

12 novembre 2014 · by Francesca Erica Bruzzese · in Quaderni scenici

“Santo Genet” è l’evento teatrale prodotto dalla Compagnia della Fortezza per l’anno 2014, con drammaturgia e regia di Armando Punzo, presentato per la prima volta al pubblico nel luglio scorso in occasione del Festival VolterraTeatro.

"Maren": alla Città del Teatro di Cascina, lo spettacolo dedicato al mare e a Gabriel García Márquez

“Maren”: alla Città del Teatro di Cascina, lo spettacolo dedicato al mare e a Gabriel García Márquez

4 novembre 2014 · by Francesca Erica Bruzzese · in Quaderni scenici

“Maren” è una messinscena collettiva della compagnia TeatroInBìliko di Cascina dedicata al mare, a ciò che prende, a ciò che dà, a come può conturbare negativamente o positivamente l’esistenza umana.

"Tommaso Maestrelli. L'ultima partita" di Giorgio Serafini Prosperi

“Tommaso Maestrelli. L’ultima partita” di Giorgio Serafini Prosperi

30 ottobre 2014 · by Matteo Chiavarone · in Patria Letteratura, Quaderni scenici

Recensione di “Tommaso Maestrelli. L’ultima partita”, un’opera di Giorgio Serafini Prosperi, Pino Galeotti e Roberto Bastanza. In scena fino al 9 novembre al teatro Parioli Peppino De Filippo di Roma.

"Casina" di Tito Maccio Plauto. Regia di Cristiano Roccamo

“Casina” di Tito Maccio Plauto. Regia di Cristiano Roccamo

24 agosto 2014 · by Francesca Erica Bruzzese · in Quaderni scenici

“Casina” di Tito Maccio Plauto è uno spettacolo prodotto dalla compagnia Teatro Europeo Plautino con la regia di Cristiano Roccamo, la cui performance alla Corte del Palazzo di Città di Locri si è svolta sabato 16 agosto.

“Breve storia di Amleto (o dell'inquieto rassegnarsi a un destino)”. Regia di Silvia Rubes

“Breve storia di Amleto (o dell’inquieto rassegnarsi a un destino)”. Regia di Silvia Rubes

16 luglio 2014 · by Francesca Erica Bruzzese · in Patria Letteratura, Quaderni scenici

“Breve storia di Amleto (o dell’inquieto rassegnarsi a un destino)” è un atto unico messo in scena come prodotto del laboratorio dell’anno corrente condotto dal gruppo teatrale GRACT di Pisa, per la regia di Silvia Rubes.

1 2 Next →

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • CRIPPA ANTONELLA su «Dormo solo» di Alberto Dionisi
  • Paolo Passalacqua su “Essere due” di Luce Irigaray
  • gino rago su Marie Laure Colasson, Poesie inedite da “Les choses de la vie”
  • gino rago su Marie Laure Colasson, Poesie inedite da “Les choses de la vie”
  • Giorgio Linguaglossa su Marie Laure Colasson, Poesie inedite da “Les choses de la vie”

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

gennaio: 2021
lunmarmergiovensabdom
« dic  
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Gombrowicz
  • Dina Scopettone
  • Mimmo Cangemi
  • Cheikh Tindiane Gaye
  • "Prendi quello che vuoi
  • ma lasciami la mia pelle nera"
  • Jaka Book
  • Edizioni Enseble
  • Sabina Spada
  • La casa trasparente
  • Giornalista
  • migliore
  • aiuto
  • muro
  • golisch
  • Cluj
  • Teatro della Pergola
  • La lepre
  • thrille
  • E bukura e dheut
  • Fata
  • Spazio
  • Edoardo Sanguineti
  • Nûr - Eresia e besa
  • Eresia e besa
  • Poema epico
  • Epica
  • Kanun
  • Piergiorgio Welby
  • Eutanasia
  • Linfera
  • Con dolce curiosità
  • Philippe De Meo
  • Luccichii
  • Ragazzi di vita
  • Una vita violenta
  • Borgata Gordiani
  • Marana
  • Aldo Colonna
  • Dialetto
  • Romanesco
  • Ostia
  • Spiaggia
  • Aneddoto
  • Identità nazionale

Copyright © 2021 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, cliccando su "Sì" acconsenti all'uso dei cookie.SìLeggi l'informativa sull'uso dei cookie