Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Cookie
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » Recensione » Page 2
«L'Ottava nota» di Stefania Giammillaro

«L’Ottava nota» di Stefania Giammillaro

31 Gennaio 2022 · by admin · in Recensioni

Recensione di «L’Ottava nota» (Ensemble, 2021) di Stefania Giammillaro. Articolo di Donatello Puliatti, professore Filosofia del diritto Università di Messina.

Dentro una liquida realtà: «Liquefatto» di Hilary Tiscione

Dentro una liquida realtà: «Liquefatto» di Hilary Tiscione

31 Dicembre 2021 · by admin · in Patria Letteratura, Recensioni

Recensione di «Liquefatto» di Hilary Tiscione (Alessandro Polidoro Editore 2021). Articolo di Anna Fusari.

L’Attesa: Diario di una lettura delle poesie di Marco Vitale

L’Attesa: Diario di una lettura delle poesie di Marco Vitale

23 Giugno 2020 · by admin · in Patria Letteratura, Quaderni poetici, Recensioni

Spunti a partire dalla raccolta poetica «Gli anni» (Nino Aragno, 2018) di Marco Vitale. Articolo di Ana Ilievska.

"Tempi supplementari" di Otello Marcacci

“Tempi supplementari” di Otello Marcacci

7 Aprile 2020 · by admin · in Recensioni

Recensione di “Tempi supplementari” (Ensemble, 2020) di Otello Marcacci.

"Attraversandomi" di Angela Greco

“Attraversandomi” di Angela Greco

24 Ottobre 2015 · by Elisa Alfonsini · in Recensioni

Recensione di “Attraversandomi” (Limina Mentis Editore) di Angela Greco.

“9” di Francesco Vannutelli

“9” di Francesco Vannutelli

19 Ottobre 2015 · by Matteo Chiavarone · in Recensioni

Recensione di “9” (La Gru, 2015) di Francesco Vannutelli.

"Q.E.D." di Gertrude Stein

“Q.E.D.” di Gertrude Stein

18 Ottobre 2015 · by Elisa Alfonsini · in Recensioni

Recensione di “Q.E.D.” (Croce, 2015) di Gertrude Stein.

"Argéman" di Fabio Pusterla

“Argéman” di Fabio Pusterla

22 Settembre 2015 · by Fabrizio Miliucci · in Recensioni

Recensione di “Argéman” (Marcos y Marcos) di Fabio Pusterla.

“Musica dalla spiaggia del paradiso” di John Ajvide Lindqvist

“Musica dalla spiaggia del paradiso” di John Ajvide Lindqvist

18 Settembre 2015 · by Matteo Chiavarone · in Recensioni

Recensione di “Musica dalla spiaggia del paradiso” (Marsilio, 2015), il nuovo romanzo di John Ajvide Lindqvist, già autore del bellissimo “Lasciami entrare”.

"Delle madri" di Marina Minet

“Delle madri” di Marina Minet

16 Settembre 2015 · by admin · in Recensioni

Recensione di “Delle madri” (L’Arca Felice) di Marina Minet.

← Previous 1 2 3 … 16 Next →

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • CRIPPA ANTONELLA su «Dormo solo» di Alberto Dionisi
  • Paolo Passalacqua su “Essere due” di Luce Irigaray

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Luglio 2022
LunMarMerGioVenSabDom
« Giu  
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Poesia
  • Recensione
  • Patria Letteratura
  • Ensemble
  • Edizioni Ensemble
  • Romanzo
  • Letteratura
  • Roma
  • Gino Pitaro
  • USA
  • Inediti
  • Matteo Chiavarone
  • Alessandra Bava
  • Inedito
  • Leone D’Ambrosio
  • Gëzim Hajdari
  • America
  • Poesie
  • Fabrizio Miliucci
  • Paolo Rigo
  • Intervista
  • Italia
  • Versi
  • Angelo Gasparini
  • Mario Massimo
  • Einaudi
  • Narrativa
  • Giulio Perrone Editore
  • Mondadori
  • libri
  • Stati uniti d'America
  • Francesca Palumbo
  • Francia
  • Teatro
  • Libro
  • Paolo Di Paolo
  • Giorgio Linguaglossa
  • Perrone
  • Massimo Castiglioni
  • Patrizia Pallotta
  • Alessandra Mattei
  • Feltrinelli
  • Giuliana Benedetto
  • Racconti
  • Racconto

Copyright © 2022 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin