Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Cookie
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » Letteratura » Page 2
Flannery O’Connor, maestra di scrittura

Flannery O’Connor, maestra di scrittura

24 Giugno 2014 · by Federico Leoni · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Per quanto si parli di Flannery O’Connor, non si parla mai abbastanza di Flannery O’Connor.

Il Bene e il Male fra filosofia e letteratura

Il Bene e il Male fra filosofia e letteratura

20 Maggio 2014 · by patrizia · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Ci si imbatte nel Male tanto quanto nel Bene, o forse addirittura più spesso. Altrettanto spesso capita di maneggiarlo a proprio uso e consumo senza neanche riflettere troppo, senza consultare prima la propria coscienza.

Giuseppe Berto, il centenario dalla nascita di una voce “irregolare”

Giuseppe Berto, il centenario dalla nascita di una voce “irregolare”

19 Maggio 2014 · by Carolina Mascolo · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Il 2014 segna il centenario dalla nascita di Giuseppe Berto, una voce “irregolare” del Novecento italiano.

Per i cinque anni dalla morte (e rinascita) di Giuseppe Bonaviri

Per i cinque anni dalla morte (e rinascita) di Giuseppe Bonaviri

21 Marzo 2014 · by Camilla Pulcinelli · in Quaderni di letteratura

Cinque anni fa, il 21 marzo del 2009, moriva Giuseppe Bonaviri. Era il primo giorno della Primavera. Il ricordo e il saluto di Camilla Pulcinelli, autrice del saggio “La poetica scienza di Bonaviri”.

Pier Vittorio Tondelli o la scrittura delle occasioni autobiografiche

Pier Vittorio Tondelli o la scrittura delle occasioni autobiografiche

17 Marzo 2014 · by Leone D'Ambrosio · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Pubblicati recentemente in volume da Sinestesie gli atti di un convegno su Pier Vittorio Tondelli tenutosi a Latina e presentati alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

“A dio ho chiesto di scrivere solo cose utili”. È morta all’età di 93 anni la grande scrittrice Elena Bono

“A dio ho chiesto di scrivere solo cose utili”. È morta all’età di 93 anni la grande scrittrice Elena Bono

11 Marzo 2014 · by Leone D'Ambrosio · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Si è spenta all’età di 93 anni la grande scrittrice sonninese e ligure d’adozione Elena Bono. 

“La poesia è un grande dono che viene dall’alto” // Intervista a Maria Luisa Spaziani

“La poesia è un grande dono che viene dall’alto” // Intervista a Maria Luisa Spaziani

10 Febbraio 2014 · by Leone D'Ambrosio · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

Intervista a Maria Luisa Spaziani, una delle voci più importanti della poesia europea contemporanea.

Da "Il Signor Cogito" - inediti di Giorgio Linguaglossa

Da “Il Signor Cogito” – inediti di Giorgio Linguaglossa

28 Gennaio 2014 · by admin · in Inediti

Da “Il Signor Cogito” – inediti di Giorgio Linguaglossa.

Manzoni e la storia: le sabbie mobili della nevrosi

Manzoni e la storia: le sabbie mobili della nevrosi

27 Gennaio 2014 · by Mario Massimo · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Il rapporto tra Manzoni e la storia, nel momento della nascita del romanzo.

"La Divina Commedia mostra l’assolutezza della poesia di cui abbiamo bisogno ancora oggi". Intervista a Giulio Ferroni

“La Divina Commedia mostra l’assolutezza della poesia di cui abbiamo bisogno ancora oggi”. Intervista a Giulio Ferroni

14 Gennaio 2014 · by Leone D'Ambrosio · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

“La Divina Commedia mostra l’assolutezza della poesia di cui abbiamo bisogno ancora oggi”. Intervista a Giulio Ferroni a cura di Leone D’Ambrosio.

← Previous 1 2 3 … 5 Next →

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • Francesca Erica Bruzzese su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • Roberta LB su “Q.E.D.” di Gertrude Stein
  • Caterina Anghelone su Stefanie Golisch: poesie inedite
  • gino rago su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • Dai modelli di integrazione alla realtà transculturale - El Ghibli | Rivista di letteratura della migrazione su Manifesto transculturale

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
« Ago  
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Poesia
  • Recensione
  • Patria Letteratura
  • Ensemble
  • Edizioni Ensemble
  • Romanzo
  • Letteratura
  • Roma
  • Gino Pitaro
  • USA
  • Inediti
  • Matteo Chiavarone
  • Alessandra Bava
  • Inedito
  • Leone D’Ambrosio
  • Gëzim Hajdari
  • America
  • Poesie
  • Fabrizio Miliucci
  • Paolo Rigo
  • Intervista
  • Italia
  • Versi
  • Angelo Gasparini
  • Mario Massimo
  • Einaudi
  • Narrativa
  • Giulio Perrone Editore
  • Mondadori
  • libri
  • Stati uniti d'America
  • Teatro
  • Francesca Palumbo
  • Libro
  • Francia
  • Paolo Di Paolo
  • Giorgio Linguaglossa
  • Perrone
  • Massimo Castiglioni
  • Patrizia Pallotta
  • Alessandra Mattei
  • Feltrinelli
  • Giuliana Benedetto
  • Racconti
  • Racconto

Copyright © 2025 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin