Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Cookie
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » patrizia
“Ai bordi di un quadrato senza lati” di Marco Onofrio

“Ai bordi di un quadrato senza lati” di Marco Onofrio

29 Settembre 2015 · by patrizia · in Recensioni

Recensione di “Ai bordi di un quadrato senza lati” (Marco Saya Edizioni) di Marco Onofrio. 

Alfred Lord Tennyson, "I mangiatori di loto" (The Lotos  Eaters)

Alfred Lord Tennyson, “I mangiatori di loto” (The Lotos Eaters)

18 Settembre 2014 · by patrizia · in Patria Letteratura

Alfred Tennyson, nelle sue opere, si rivela come un vero e proprio maestro nella creazione del suono dei versi e nella comprensione dei diversi stati d’animo umani in modo estremamente convincente e coinvolgente.

Antonio Seccareccia: Il poeta della porta accanto

Antonio Seccareccia: Il poeta della porta accanto

16 Settembre 2014 · by patrizia · in Patria Letteratura, Quaderni poetici

Le poesie di Antonio Seccareccia sono accessibili a tutti noi e per questo godono di universalità, al di là di ogni presunzione interpretativa.

Il totale cambiamento del romanzo moderno tra il XVIII e il XIX secolo

Il totale cambiamento del romanzo moderno tra il XVIII e il XIX secolo

15 Settembre 2014 · by patrizia · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Nel romanzo moderno, le grandi e realistiche tradizioni, sia per la trama sia per la voce autoritaria che in essa si rispecchiava, vengono abbandonate o cambiate.

Angelo Targhini e Leonida Montanari: due “carbonari” nel regno del papa “re” Leone XII

Angelo Targhini e Leonida Montanari: due “carbonari” nel regno del papa “re” Leone XII

18 Luglio 2014 · by patrizia · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Angelo Targhini e Leonida Montanari: due “carbonari” nel regno del papa “re” Leone XII.

Ritratto di una poetessa: Elizabeth Barrett Browning

Ritratto di una poetessa: Elizabeth Barrett Browning

25 Giugno 2014 · by patrizia · in Patria Letteratura, Quaderni poetici

Ritratto di una poetessa: Elizabeth Barrett Browning.

La tragedia della vita secondo Arthur Miller

La tragedia della vita secondo Arthur Miller

3 Giugno 2014 · by patrizia · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Il fallimento del sogno americano: un viaggio nell’animo di Arthur Miller.

Il Bene e il Male fra filosofia e letteratura

Il Bene e il Male fra filosofia e letteratura

20 Maggio 2014 · by patrizia · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Ci si imbatte nel Male tanto quanto nel Bene, o forse addirittura più spesso. Altrettanto spesso capita di maneggiarlo a proprio uso e consumo senza neanche riflettere troppo, senza consultare prima la propria coscienza.

Due scrittori a confronto: Nathaniel Hawthorne e Alessandro Manzoni

Due scrittori a confronto: Nathaniel Hawthorne e Alessandro Manzoni

24 Aprile 2014 · by patrizia · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Può sembrare inusuale mettere a confronto due scrittori, Nathaniel Hawthorne e Alessandro Manzoni, vissuti nello stesso secolo, (il diciannovesimo), insieme ai loro capolavori.

Walt Whitman e la sua poesia

Walt Whitman e la sua poesia

15 Aprile 2014 · by patrizia · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

Il rapporto di Walt Whitman con la poesia. 

1 2 Next →

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • gino rago su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • CRIPPA ANTONELLA su «Dormo solo» di Alberto Dionisi

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Febbraio 2023
LunMarMerGioVenSabDom
« Ott  
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728 

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Poesia
  • Recensione
  • Patria Letteratura
  • Ensemble
  • Edizioni Ensemble
  • Romanzo
  • Letteratura
  • Roma
  • Gino Pitaro
  • USA
  • Inediti
  • Matteo Chiavarone
  • Alessandra Bava
  • Inedito
  • Leone D’Ambrosio
  • Gëzim Hajdari
  • America
  • Poesie
  • Fabrizio Miliucci
  • Paolo Rigo
  • Intervista
  • Italia
  • Versi
  • Angelo Gasparini
  • Mario Massimo
  • Einaudi
  • Narrativa
  • Giulio Perrone Editore
  • Mondadori
  • libri
  • Stati uniti d'America
  • Teatro
  • Francesca Palumbo
  • Libro
  • Francia
  • Paolo Di Paolo
  • Giorgio Linguaglossa
  • Perrone
  • Massimo Castiglioni
  • Patrizia Pallotta
  • Alessandra Mattei
  • Feltrinelli
  • Giuliana Benedetto
  • Racconti
  • Racconto

Copyright © 2023 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin