Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Cookie
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » Patria Letteratura » Quaderni di letteratura » Page 9
"La Divina Commedia mostra l’assolutezza della poesia di cui abbiamo bisogno ancora oggi". Intervista a Giulio Ferroni

“La Divina Commedia mostra l’assolutezza della poesia di cui abbiamo bisogno ancora oggi”. Intervista a Giulio Ferroni

14 Gennaio 2014 · by Leone D'Ambrosio · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

“La Divina Commedia mostra l’assolutezza della poesia di cui abbiamo bisogno ancora oggi”. Intervista a Giulio Ferroni a cura di Leone D’Ambrosio.

"Macedonia – La letteratura del sogno" A cura di Anastasija Gjurcinova

“Macedonia – La letteratura del sogno” A cura di Anastasija Gjurcinova

7 Gennaio 2014 · by Gino Pitaro · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Recensioni

Recensione di “Macedonia – La letteratura del sogno” antologia di autori macedoni a cura di Anastasija Gjurcinova (Besa, 2013).

"Scurpiddu" di Luigi Capuana. Dall'Arcadia alla Belle Époque: un “romanzo di formazione” nella Sicilia rurale

“Scurpiddu” di Luigi Capuana. Dall’Arcadia alla Belle Époque: un “romanzo di formazione” nella Sicilia rurale

30 Dicembre 2013 · by Mario Massimo · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Recensioni

Spunti da “Scurpiddu” di Luigi Capuana.

Recensione di "Giorgio Caproni, parole chiave per un poeta. «Nuova corrente»" (numero 147, anno LVIII 2012)

Recensione di “Giorgio Caproni, parole chiave per un poeta. «Nuova corrente»” (numero 147, anno LVIII 2012)

19 Dicembre 2013 · by Fabrizio Miliucci · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici, Recensioni

Recensione di “Giorgio Caproni, parole chiave per un poeta. «Nuova corrente»” (numero 147, anno LVIII 2012)

La nuova edizione delle "Satire" di Orazio

La nuova edizione delle “Satire” di Orazio

18 Dicembre 2013 · by Massimo Castiglioni · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici, Recensioni

Recensione della nuova edizione delle “Satire” di Orazio.

Un corpo nudo, in Parini: fra realtà e ideologia

Un corpo nudo, in Parini: fra realtà e ideologia

16 Dicembre 2013 · by Mario Massimo · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Riflessioni di Mario Massimo sul corpo e sull’idea di esso nell’opera di Giuseppe Parini (spunto nato dalla lettura di “Piccola storia del corpo” di Paolo Di Paolo).

Il tempo, la morte e il vino in Quinto Orazio Flacco e Omar Khayyâm

Il tempo, la morte e il vino in Quinto Orazio Flacco e Omar Khayyâm

13 Dicembre 2013 · by Davide Zizza · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

Saggio di Davide Zizza che mette a confronto, trovando delel affinità, il poeta latino Orazio e Omar Khayyâm.

Recensione di "Fuorivia" di Luigi Manzi a cura di Maria Lenti

Recensione di “Fuorivia” di Luigi Manzi a cura di Maria Lenti

2 Dicembre 2013 · by admin · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici, Recensioni

Recensione di “Fuorivia” di Luigi Manzi a cura di Maria Lenti.

Fotosintesi clorofilliana della poesia. "Fotosmosi" la silloge di Simonetta Ruggeri

Fotosintesi clorofilliana della poesia. “Fotosmosi” la silloge di Simonetta Ruggeri

15 Novembre 2013 · by Gino Pitaro · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici, Recensioni

Discorso intorno alla poesia #2 Recensione di “Fotosmosi” la silloge di Simonetta Ruggeri.

Dopo Gomorra. La Sodoma della città letteraria

Dopo Gomorra. La Sodoma della città letteraria

7 Novembre 2013 · by Fabrizio Miliucci · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Quando molti anni fa scoppiava il caso Saviano con l’uscita del suo romanzo-inchiesta Gomorra, istintivamente diffidai di quella che mi sembrava una moda pericolosamente romantica, il giovane scrittore engagé che si sobbarca i mali della sua terra.

← Previous 1 … 8 9 10 … 13 Next →

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • Francesca Erica Bruzzese su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • Roberta LB su “Q.E.D.” di Gertrude Stein
  • Caterina Anghelone su Stefanie Golisch: poesie inedite
  • gino rago su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • Dai modelli di integrazione alla realtà transculturale - El Ghibli | Rivista di letteratura della migrazione su Manifesto transculturale

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Luglio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
« Ago  
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031 

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Poesia
  • Recensione
  • Patria Letteratura
  • Ensemble
  • Edizioni Ensemble
  • Romanzo
  • Letteratura
  • Roma
  • Gino Pitaro
  • USA
  • Inediti
  • Matteo Chiavarone
  • Alessandra Bava
  • Inedito
  • Leone D’Ambrosio
  • Gëzim Hajdari
  • America
  • Poesie
  • Fabrizio Miliucci
  • Paolo Rigo
  • Intervista
  • Italia
  • Versi
  • Angelo Gasparini
  • Mario Massimo
  • Einaudi
  • Narrativa
  • Giulio Perrone Editore
  • Mondadori
  • libri
  • Stati uniti d'America
  • Teatro
  • Francesca Palumbo
  • Libro
  • Francia
  • Paolo Di Paolo
  • Giorgio Linguaglossa
  • Perrone
  • Massimo Castiglioni
  • Patrizia Pallotta
  • Alessandra Mattei
  • Feltrinelli
  • Giuliana Benedetto
  • Racconti
  • Racconto

Copyright © 2025 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin