
Il totale cambiamento del romanzo moderno tra il XVIII e il XIX secolo
Nel romanzo moderno, le grandi e realistiche tradizioni, sia per la trama sia per la voce autoritaria che in essa si rispecchiava, vengono abbandonate o cambiate.

“Un pasto in inverno” di Hubert Mingarelli
Recensione di “Un pasto in inverno” (Nutrimenti 2014) di Hubert Mingarelli.

“La vodka è finita” di Alessandro Bernardini
Recensione di “La vodka è finita” (Ensemble, 2014) di Alessandro Bernardini.

“Fluo. Storie di giovani a Riccione” di Isabella Santacroce
Recensione di “Fluo. Storie di giovani a Riccione” (Feltrinelli) di Isabella Santacroce.

“L’amore tanto per fare” di Carlo Cassola
L’amore tanto per fare è un romanzo di Carlo Cassola. Protagonista di questo libro è il capitano Mario Varallo, ora promosso colonnello.

“Ferite. Storie di Berlino” di Stefanie Golisch
Recensione di “Ferite. Storie di Berlino” (Ensemble, 2014) di Stefanie Golisch.

“Il paese delle meraviglie” di Giuseppe Culicchia
Recensione di “Il paese delle meraviglie”, un romanzo di Giuseppe Culicchia edito da Garzanti.
Commenti recenti