Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Cookie
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » Natura
Ungaretti e la natura

Ungaretti e la natura

26 Giugno 2014 · by Angelo Gasparini · in Patria Letteratura, Quaderni poetici

Articolo sul rapporto tra Ungaretti, uno dei maggiori autori del Novecento, e la natura.

"Fuorivia" di Luigi Manzi letto da Annamaria Ferramosca

“Fuorivia” di Luigi Manzi letto da Annamaria Ferramosca

26 Luglio 2013 · by Annamaria Ferramosca · in Patria Letteratura, Quaderni poetici, Recensioni

Lettura di “Fuorivia” di Luigi Manzi, terzo volume della collana “Erranze” diretta da Gëzim Hajdari edito da Ensemble, da parte di Annamaria Ferramosca.

"Continuum" di Nicolò Sorriga

“Continuum” di Nicolò Sorriga

1 Febbraio 2013 · by Olimpia D'Accunto · in Recensioni

Nicolò Sorriga chiede al tramonto la “ragione della fine” e nella sua risposta è in grado di udire “la voce dell’alba”.

Giuseppe Bonaviri: Sicilia caput mundi

Giuseppe Bonaviri: Sicilia caput mundi

16 Dicembre 2012 · by Camilla Pulcinelli · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Nella Sicilia sud orientale, propria a metà strada tra l’Etna e il Mar Mediterraneo, nei pressi dei monti Iblei, sorge il piccolo paese di Mineo; paese già di Luigi Capuana, nel 1924 ha dato i natali anche a Giuseppe Bonaviri.

Breve riflessione su alcuni possibili rapporti intercorrenti tra Natura e Poesia

Breve riflessione su alcuni possibili rapporti intercorrenti tra Natura e Poesia

17 Novembre 2012 · by Alessandra Mattei · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Il rapporto che intercorre tra Natura e Poesia è talmente solido, radicale ed ancestrale da consentire un numero infinito di rimandi ed intercorrenze.

"Con dolce curiosità" a cura di Matteo Chiavarone

“Con dolce curiosità” a cura di Matteo Chiavarone

5 Novembre 2012 · by Paulina Spiechowicz · in Recensioni

Capire un poeta non è affar facile. La poesia non domanda la comprensione (non si tratta di filosofeggiare) e neppure l’interpretazione (non è disciplina scolastica che sottintende un’esegesi).

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • gino rago su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • CRIPPA ANTONELLA su «Dormo solo» di Alberto Dionisi

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Giugno 2023
LunMarMerGioVenSabDom
« Ott  
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Poesia
  • Recensione
  • Patria Letteratura
  • Ensemble
  • Edizioni Ensemble
  • Romanzo
  • Letteratura
  • Roma
  • Gino Pitaro
  • USA
  • Inediti
  • Matteo Chiavarone
  • Alessandra Bava
  • Inedito
  • Leone D’Ambrosio
  • Gëzim Hajdari
  • America
  • Poesie
  • Fabrizio Miliucci
  • Paolo Rigo
  • Intervista
  • Italia
  • Versi
  • Angelo Gasparini
  • Mario Massimo
  • Einaudi
  • Narrativa
  • Giulio Perrone Editore
  • Mondadori
  • libri
  • Stati uniti d'America
  • Teatro
  • Francesca Palumbo
  • Libro
  • Francia
  • Paolo Di Paolo
  • Giorgio Linguaglossa
  • Perrone
  • Massimo Castiglioni
  • Patrizia Pallotta
  • Alessandra Mattei
  • Feltrinelli
  • Giuliana Benedetto
  • Racconti
  • Racconto

Copyright © 2023 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin