Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Cookie
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » Paulina Spiechowicz
Letture di una militante poetica // #4 Rafał Wojaczek

Letture di una militante poetica // #4 Rafał Wojaczek

16 Settembre 2013 · by Paulina Spiechowicz · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

Letture di una militante poetica // #4 Rafał Wojaczek

Letture di una militante poetica // #3. José Ortega y Gasset, Yves Bonnefoy

Letture di una militante poetica // #3. José Ortega y Gasset, Yves Bonnefoy

19 Febbraio 2013 · by Paulina Spiechowicz · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

Siamo abituati a pensare il libro come un oggetto inanimato. Da sempre immobile, se ne sta nei ranghi impolverati delle librerie, nell’attesa che uno sguardo curioso si poggi finalmente sul suo dorso. 

Letture di una militante poetica // #2. Truman Capote

Letture di una militante poetica // #2. Truman Capote

8 Gennaio 2013 · by Paulina Spiechowicz · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Ci sono scrittori che non amano cimentarsi dei libri degli altri, mentre si preparano a scrivere il proprio. Dicono preferiscono non lasciarsi influenzare, e allora fanno tabula rasa delle loro letture.

Letture di una militante poetica //  #1. Virginia Woolf, Peter Handke

Letture di una militante poetica // #1. Virginia Woolf, Peter Handke

29 Dicembre 2012 · by Paulina Spiechowicz · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

Ogni lettore ha le proprie manie ed un metodo personale di lettura. C’è chi prende tempo e respira silenzi interminabili tra una pagina e l’altra. 

"Con dolce curiosità" a cura di Matteo Chiavarone

“Con dolce curiosità” a cura di Matteo Chiavarone

5 Novembre 2012 · by Paulina Spiechowicz · in Recensioni

Capire un poeta non è affar facile. La poesia non domanda la comprensione (non si tratta di filosofeggiare) e neppure l’interpretazione (non è disciplina scolastica che sottintende un’esegesi).

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • gino rago su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • CRIPPA ANTONELLA su «Dormo solo» di Alberto Dionisi

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Febbraio 2023
LunMarMerGioVenSabDom
« Ott  
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728 

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Poesia
  • Recensione
  • Patria Letteratura
  • Ensemble
  • Edizioni Ensemble
  • Romanzo
  • Letteratura
  • Roma
  • Gino Pitaro
  • USA
  • Inediti
  • Matteo Chiavarone
  • Alessandra Bava
  • Inedito
  • Leone D’Ambrosio
  • Gëzim Hajdari
  • America
  • Poesie
  • Fabrizio Miliucci
  • Paolo Rigo
  • Intervista
  • Italia
  • Versi
  • Angelo Gasparini
  • Mario Massimo
  • Einaudi
  • Narrativa
  • Giulio Perrone Editore
  • Mondadori
  • libri
  • Stati uniti d'America
  • Teatro
  • Francesca Palumbo
  • Libro
  • Francia
  • Paolo Di Paolo
  • Giorgio Linguaglossa
  • Perrone
  • Massimo Castiglioni
  • Patrizia Pallotta
  • Alessandra Mattei
  • Feltrinelli
  • Giuliana Benedetto
  • Racconti
  • Racconto

Copyright © 2023 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin