Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Cookie
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » Patria Letteratura » Quaderni di letteratura » Page 8
Pier Vittorio Tondelli o la scrittura delle occasioni autobiografiche

Pier Vittorio Tondelli o la scrittura delle occasioni autobiografiche

17 Marzo 2014 · by Leone D'Ambrosio · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Pubblicati recentemente in volume da Sinestesie gli atti di un convegno su Pier Vittorio Tondelli tenutosi a Latina e presentati alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

“A dio ho chiesto di scrivere solo cose utili”. È morta all’età di 93 anni la grande scrittrice Elena Bono

“A dio ho chiesto di scrivere solo cose utili”. È morta all’età di 93 anni la grande scrittrice Elena Bono

11 Marzo 2014 · by Leone D'Ambrosio · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Si è spenta all’età di 93 anni la grande scrittrice sonninese e ligure d’adozione Elena Bono. 

"Il mistero delle tre querce" di Edgar Wallace

“Il mistero delle tre querce” di Edgar Wallace

11 Marzo 2014 · by Gino Pitaro · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Recensioni

Recensione di “Il mistero delle tre querce” di Edgar Wallace, riproposto ultimamente da più case editrici.

Stampare il Medioevo? “La ricerca della felicità” di Severino Boezio

Stampare il Medioevo? “La ricerca della felicità” di Severino Boezio

5 Marzo 2014 · by Paolo Rigo · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Spunti a partire da “La ricerca della felicità” di Severino Boezio, volume fondamentale ripubblicato nel 2011.

Atala e Madame Bovary, due  anime a confronto

Atala e Madame Bovary, due anime a confronto

5 Marzo 2014 · by Lucia Pagliari · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

In questo articolo si mette a confronto la tragica fine di due personaggi femminili della letteratura francese ottocentesca: Atala, la pellerossa cristiana protagonista dell’omonimo racconto di Chateaubriand, e la celeberrima Madame Bovary.

Pioggia, banda toscana, barba e baffi: per Alberto Asor Rosa

Pioggia, banda toscana, barba e baffi: per Alberto Asor Rosa

1 Marzo 2014 · by Paolo Rigo · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

L’augurio speciale della facoltà di Lettere della Sapienza per il compleanno degli ottant’anni  del prof. Alberto Asor Rosa.

Due libri della collana "Sestante" della SEI: Le "Rime" di Dante Alighieri e "Dell’amore e altre storie" di Giovanni Boccaccio

Due libri della collana “Sestante” della SEI: Le “Rime” di Dante Alighieri e “Dell’amore e altre storie” di Giovanni Boccaccio

28 Febbraio 2014 · by Paolo Rigo · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Recensioni

Recensione di Paolo Rigo a due libri della collana “Sestante” della SEI: Le “Rime” di Dante Alighieri e “Dell’amore e altre storie” di Giovanni Boccaccio.

“La poesia è un grande dono che viene dall’alto” // Intervista a Maria Luisa Spaziani

“La poesia è un grande dono che viene dall’alto” // Intervista a Maria Luisa Spaziani

10 Febbraio 2014 · by Leone D'Ambrosio · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

Intervista a Maria Luisa Spaziani, una delle voci più importanti della poesia europea contemporanea.

Manzoni e la storia: le sabbie mobili della nevrosi

Manzoni e la storia: le sabbie mobili della nevrosi

27 Gennaio 2014 · by Mario Massimo · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Il rapporto tra Manzoni e la storia, nel momento della nascita del romanzo.

"Giorgio Caproni – Giuseppe De Robertis: Lettere 1952-1953", a cura di Anna Marra

“Giorgio Caproni – Giuseppe De Robertis: Lettere 1952-1953”, a cura di Anna Marra

20 Gennaio 2014 · by Fabrizio Miliucci · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Recensioni

Recensione di “Giorgio Caproni – Giuseppe De Robertis: Lettere 1952-1953”, a cura di Anna Marra (Bulzoni).

← Previous 1 … 7 8 9 … 13 Next →

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • Francesca Erica Bruzzese su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • Roberta LB su “Q.E.D.” di Gertrude Stein
  • Caterina Anghelone su Stefanie Golisch: poesie inedite
  • gino rago su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • Dai modelli di integrazione alla realtà transculturale - El Ghibli | Rivista di letteratura della migrazione su Manifesto transculturale

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Luglio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
« Ago  
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031 

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Poesia
  • Recensione
  • Patria Letteratura
  • Ensemble
  • Edizioni Ensemble
  • Romanzo
  • Letteratura
  • Roma
  • Gino Pitaro
  • USA
  • Inediti
  • Matteo Chiavarone
  • Alessandra Bava
  • Inedito
  • Leone D’Ambrosio
  • Gëzim Hajdari
  • America
  • Poesie
  • Fabrizio Miliucci
  • Paolo Rigo
  • Intervista
  • Italia
  • Versi
  • Angelo Gasparini
  • Mario Massimo
  • Einaudi
  • Narrativa
  • Giulio Perrone Editore
  • Mondadori
  • libri
  • Stati uniti d'America
  • Teatro
  • Francesca Palumbo
  • Libro
  • Francia
  • Paolo Di Paolo
  • Giorgio Linguaglossa
  • Perrone
  • Massimo Castiglioni
  • Patrizia Pallotta
  • Alessandra Mattei
  • Feltrinelli
  • Giuliana Benedetto
  • Racconti
  • Racconto

Copyright © 2025 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin