Sopravvissuti nel tempo. Intorno a "Caduto fuori dal tempo" di David Grossman

Sopravvissuti nel tempo. Intorno a “Caduto fuori dal tempo” di David Grossman

Sopravvissuti nel tempo. Intorno a “Caduto fuori dal tempo” di David Grossman.

Non ci si può avvicinare al libro di David Grossman senza bruciarsi. E non solo perché il suo ultimo libro Caduto fuori dal tempo – una scrittura polimorfica, una mescolanza di poesia, racconto, testimonianza – parla del già terribile tema della morte di un figlio, perdita declinata man mano dai vari personaggi incontrati durante la lettura. È il senso rappreso di un lutto che si traduce in un cammino inestinguibile, il cui dolore evocato diventa un labirinto senza tempo. Cadere fuori dal tempo significa morire. Una profonda riflessione si disvela nell’intreccio delle storie: quando un figlio o una figlia viene a mancare, si muore con loro, si cade con loro, si entra in quel ‘fuori dal tempo’ insieme a loro. Può allora dirsi vita ricordare ogni giorno della notizia ricevuta, proprio quando ci si poteva aspettare di tutto tranne quella notizia? Esiste una sorta di agrapha della vita quotidiana, una logica cruda, non scritta ed è la logica del dolore naturale per cui se a mancare è un genitore, nonostante la sofferenza, la morte rientra in una sfera umanamente accettabile: un padre e una madre hanno percorso e concluso un ciclo di vita, sentiamo dire. È un sentimento forte, pur se rassegnato, che procede dal figlio verso il genitore amato. Lo dice il Vecchio Maestro di Aritmetica, il quale come tutti credeva nel biologico passaggio di testimone padre-figlio:

“Un padre non sopravvivrà al figlio”,

questa è una regola la cui lucida

razionalità è radicata

non solo nella vita degli uomini ma,

com’è risaputo, anche nella scienza

dell’ottica, dove

(nello spirito dell’insigne

Spinoza, lustratore di lenti),

rinveniamo un’idea

estremamente audace: “All’oggetto

(la vita del figlio)

non sarà mai

concesso di trovarsi nell’universo

a una distanza

tale che il padre (il soggetto

spettatore)

non sia in grado di coglierlo interamente,

con un unico sguardo,

dal principio alla fine.”

È invece innaturale e insopportabile il contrario, il dolore qui procede dal genitore sopravvissuto verso il giovane. L’esistenza di una famiglia intera si ferma, si blocca l’orologio vitale, le lancette rimangono fisse, da quel momento in poi tutto è cambiato, la mente diventerà un disco dove la puntina del grammofono ricadrà sempre sulla stessa traccia senza mai uscirne, inceppando così il suo meccanismo. Elena Lowenthal, recensendo il libro di Grossman circa un anno fa, ha scritto che la lingua ebraica possiede «un ricco lessico del dolore, possiede diverse parole per dirlo, ognuna ricca di sfumature» e infatti «l’ebraico ha una parola per indicare il genitore che ha perso il figlio. È un participio passato che si applica tanto agli uomini quanto agli animali, ha un significato inequivocabile ed assoluto, un suono dolente». Nella nostra lingua italiana, come nelle altre lingue europee, non esiste un termine unico per indicare un ‘genitore orfano di figlio’. La lingua ebraica, per esprimerne la morte collegandola a un tragico accaduto, ne possiede finanche quarantanove. Ma prescindendo dalla terminologia, s’intende comunque il senso della privazione, del genitore ‘senza’, incompleto per il figlio o la figlia che «più non è» e non esiste più nel tempo. Diverse sono le figure coinvolte in questo lutto generale, troviamo l’Uomo che cammina, la Levatrice, la Donna nella rete, il Ciabattino, tutti hanno attraversato lo stesso dramma. Nello scorrerle da vicino, c’è un Duca. Chi è il Duca? È colui che ha imposto allo Scriba (pure lui orfano di sua figlia Hanna) di «camminare giorno e notte per le strade e di annotare le storie degli abitanti della città a proposito dei loro figli». Perché il Duca vuole conoscere le loro storie? Lo incontriamo dopo le prime quaranta pagine, pare lontano dal soffrire dei cittadini, lo rincontriamo poco dopo la metà del libro e lo scopriamo vivere la condizione che lo affratella ai cittadini. Il libro, poetico e toccante, è abitato da queste voci che convivono senza resa nel tentativo di superare la sofferenza. In esse si fonde o si confonde la voce di Grossman e nulla vieta di rivedere nell’opera un canto d’amore per suo figlio Uri, caduto durante il conflitto israelo-libanese nel 2006. Forse il suo alter ego potrebbe essere, come suggerito dalla Lowenthal, il Centauro, un personaggio metà uomo metà scrivania che nel riferire allo Scriba con accanimento rabbioso e disperato l’accaduto dice «Ma se non scriverò non capirò». Scrivere diventa il mezzo necessario per comprendere e affrontare un tormento onnipresente.

Un libro sul dolore possiede nella fattispecie una marcata soggettività, tale soggettività rischia di essere valutata soltanto per il taglio documentario (o peggio ancora cronistico) desuntovi, adombrando di conseguenza la sostanza poetica. Non accade così per il nostro scrittore, Grossman esprime l’universale sofferenza dei personaggi, universale a quanti come lui vi sono passati sopra.

Ad un tratto nel meccanismo inceppato, nel dolore irrisolto, accade qualcosa ai genitori, un desiderio li spinge a muoversi verso una direzione, una meta. Tutti escono di casa. Non si limitano più a vivere ostinatamente fuori dal tempo, vogliono raggiungere il non-luogo situato fuori dal tempo, quel laggiù, una terra di mezzo dove ognuno spera di incontrarsi col proprio figlio. Camminano, non sono svegli, ma non dormono, vivono una condizione di cosciente dormiveglia. Il monologo di ciascuno – così prolungato, così silenzioso, pronunciato solo a se stessi o all’orecchio del compagno – affianca il tentativo di esodo verso l’ignoto confine, contrassegnato da una lacerazione acuta, vibrante ad ogni parola.

È una ferita forse senza rimarginazione. Genitori o no, nel leggerlo sentiamo un dolore salato come il Mar Morto. L’impressione è di un’isola di sopravvissuti catturati nella rete del tempo, in attesa, mi correggo, in cerca di quel luogo inafferrabile, lo «spazio-mondo» spirituale dove, ricongiungendosi pur se per un momento con il figlio, potrà finalmente cessare il dolore.

E laggiù, amore mio,

tra le ombre,

nell’aldilà,

tra figlio e padre,

troverai

riposo,

per lui

e anche per te