Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Cookie
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » Patria Letteratura » Quaderni di letteratura » Page 12
Les Misérables (I miserabili), ovvero la metafisica delle coscienze e delle identità smarrite

Les Misérables (I miserabili), ovvero la metafisica delle coscienze e delle identità smarrite

25 Febbraio 2013 · by Gino Pitaro · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Romanzo molto amato I Miserabili, e riscoperto anche in virtù delle curiose alchimie sociali che viviamo: crisi economica, esistenziale, lavorativa.

Letture di una militante poetica // #3. José Ortega y Gasset, Yves Bonnefoy

Letture di una militante poetica // #3. José Ortega y Gasset, Yves Bonnefoy

19 Febbraio 2013 · by Paulina Spiechowicz · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

Siamo abituati a pensare il libro come un oggetto inanimato. Da sempre immobile, se ne sta nei ranghi impolverati delle librerie, nell’attesa che uno sguardo curioso si poggi finalmente sul suo dorso. 

"Hiroshima e il nostro senso morale": conversazione con Paolo Agnoli

“Hiroshima e il nostro senso morale”: conversazione con Paolo Agnoli

7 Febbraio 2013 · by Matteo Chiavarone · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Recensioni

Conversazione con Paolo Agnoli, autore del saggio “Hiroshima e il nostro senso morale – Analisi di una decisione drammatica” (Guerini, 2013).

Alcune annotazioni sulla traduzione Einaudi di Arnaut Daniel

Alcune annotazioni sulla traduzione Einaudi di Arnaut Daniel

6 Febbraio 2013 · by Paolo Rigo · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici, Recensioni

Il piccolo e – a mio personale avviso – pregiato volumetto dell’Einaudi sulle poesie di Arnaut Daniel dal titolo riassuntivo Sirventese e Canzoni raccoglie la produzione, diciotto componimenti, del più famoso e importante trai trovatori provenzali.

"La bufera e altro" di Eugenio Montale: spunti di lettura

“La bufera e altro” di Eugenio Montale: spunti di lettura

30 Gennaio 2013 · by Angelo Gasparini · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici, Recensioni

La bufera e altro è il terzo libro del poeta Eugenio Montale e raccoglie una serie di poesie che vanno dal 1940 al 1956, anno di pubblicazione della raccolta.

In ricordo di Elio Fiore

In ricordo di Elio Fiore

27 Gennaio 2013 · by Alessandra Mattei · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

In questa data da anni mi sforzo di condividere il ricordo di Elio Fiore, poeta e uomo meraviglioso passato con la discrezione fugace di un’ombra oltre la forma sensibile del Mondo dopo essere scampato ai rastrellamenti nazisti del ’43. 

"Malaparte. Vite e leggende" di Maurizio Serra

“Malaparte. Vite e leggende” di Maurizio Serra

22 Gennaio 2013 · by Matteo Chiavarone · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Recensioni

Curzio Malaparte si ama o si odia. Io lo amo. E molto. E lo mano tutti quelli che vivono in quella linea invisibile che divide i vincitori e i vinti. 

Intervista a Félix Luis Viera

Intervista a Félix Luis Viera

21 Gennaio 2013 · by admin · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Félix Luis Viera, nato a Cuba, precisamente a Santa Clara nel 1945,  è uno scrittore cubano esule cubano ed a oggi residente in Messico.

Lezama Lima e Virgilio Piñera, due autori a confronto

Lezama Lima e Virgilio Piñera, due autori a confronto

17 Gennaio 2013 · by Gordiano Lupi · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Non ci sono due vite più diverse ma al tempo stesso più simili di quelle vissute da Lezama Lima e Virgilio Piñera, due grandi personaggi della nostra letteratura.

Mario Luzi: la figura femminile da "La barca" a "Quaderno gotico"

Mario Luzi: la figura femminile da “La barca” a “Quaderno gotico”

14 Gennaio 2013 · by Camilla Pulcinelli · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

1929- 1938. Sono gli anni della rivista Frontespizio che riunisce attorno a sé generazioni diverse di scrittori tra cui un giovane Mario Luzi che entra a far parte della rivista seguendo Carlo Bo.

← Previous 1 … 11 12 13 Next →

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • Francesca Erica Bruzzese su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • Roberta LB su “Q.E.D.” di Gertrude Stein
  • Caterina Anghelone su Stefanie Golisch: poesie inedite
  • gino rago su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • Dai modelli di integrazione alla realtà transculturale - El Ghibli | Rivista di letteratura della migrazione su Manifesto transculturale

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Luglio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
« Ago  
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031 

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Poesia
  • Recensione
  • Patria Letteratura
  • Ensemble
  • Edizioni Ensemble
  • Romanzo
  • Letteratura
  • Roma
  • Gino Pitaro
  • USA
  • Inediti
  • Matteo Chiavarone
  • Alessandra Bava
  • Inedito
  • Leone D’Ambrosio
  • Gëzim Hajdari
  • America
  • Poesie
  • Fabrizio Miliucci
  • Paolo Rigo
  • Intervista
  • Italia
  • Versi
  • Angelo Gasparini
  • Mario Massimo
  • Einaudi
  • Narrativa
  • Giulio Perrone Editore
  • Mondadori
  • libri
  • Stati uniti d'America
  • Teatro
  • Francesca Palumbo
  • Libro
  • Francia
  • Paolo Di Paolo
  • Giorgio Linguaglossa
  • Perrone
  • Massimo Castiglioni
  • Patrizia Pallotta
  • Alessandra Mattei
  • Feltrinelli
  • Giuliana Benedetto
  • Racconti
  • Racconto

Copyright © 2025 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin