
Nella Sicilia sud orientale, propria a metà strada tra l’Etna e il Mar Mediterraneo, nei pressi dei monti Iblei, sorge il piccolo paese di Mineo; paese già di Luigi Capuana, nel 1924 ha dato i natali anche a Giuseppe Bonaviri.

Arruolatosi volontario nella Prima Guerra Mondiale, in quella che si pensava essere una guerra lampo, Ungaretti sperimentò subito sulla propria pelle l’amarezza, il senso della precarietà umana e un vero e proprio spossamento materiale e spirituale.
![Il "Manifesto transculturale" di Armando Gnisci [aggiornato]](http://www.patrialetteratura.com/wp-content/uploads/2012/11/cei-150x150.png)
Il “Manifesto transculturale” di Armando Gnisci – La Transculturazione deve sperimentare e promuovere pratiche critiche di azione transculturale tra i saperi contemporanei allo scopo di produrre una nuova cosmovisione comunitaria attraverso forme di azione creativa e di salute generale.

Quest’estate Andrea Cortellessa, sul Corriere della Sera, ha proposto un dibattito sul mondo in versi tra mito e mercato parlando della poesia come forma espressiva emarginata da media e potere.

Io l’ho scoperto tanti anni fa, che siamo tutti uguali. Ma non a scuola o al catechismo. Un momento: lì si diceva, certo, che non ci sono differenze, che tutte le culture sono uguali.
Commenti recenti