Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Cookie
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » Patria Letteratura » Recensioni » Page 33
Fernando Pessoa: spunti da "Il libro dell'inquietudine"

Fernando Pessoa: spunti da “Il libro dell’inquietudine”

14 Gennaio 2013 · by Francesca Palumbo · in Patria Letteratura, Recensioni

Spunti dal “Libro dell’inquietudine” di Fernando Pessoa.

"Niente da nascondere" di Alessio Belli

“Niente da nascondere” di Alessio Belli

11 Gennaio 2013 · by admin · in Patria Letteratura, Recensioni

Niente da nascondere di Alessio Belli (Edizioni della Sera, 2012) è un sorprendente piccolo caso di poesia. 

Millennium People: la proletarizzazione del ceto medio e la Rivoluzione Borghese di Ballard

Millennium People: la proletarizzazione del ceto medio e la Rivoluzione Borghese di Ballard

10 Gennaio 2013 · by Gino Pitaro · in Patria Letteratura, Recensioni

Recensione di “Millennium People” di James Graham Ballard.

Riprendendo in mano "La logica del desiderio" di Giuseppe Aloe

Riprendendo in mano “La logica del desiderio” di Giuseppe Aloe

9 Gennaio 2013 · by Cristina Loizzo · in Patria Letteratura, Recensioni

Lui, lei e l’altro. Per l’anziano padre “un sistema sociale in via di fallimento”, per il giovane amante “una passione incontrollabile”.

"Déjà vu. Diario di bordo di uno sconosciuto" di Alessio Rizzitiello

“Déjà vu. Diario di bordo di uno sconosciuto” di Alessio Rizzitiello

9 Gennaio 2013 · by admin · in Recensioni

Approcciare a una recensione (in questo caso “Déjà vu. Diario di bordo di uno sconosciuto” di Alessio Rizzitiello) prevede, per chi ne faccia di mestiere, ritualità sempre uguali. 

"Erravamo giovani stranieri" di Alberto Dubito

“Erravamo giovani stranieri” di Alberto Dubito

8 Gennaio 2013 · by Fabrizio Miliucci · in Patria Letteratura, Recensioni

A volte, raramente, ci si imbatte in versi scritti per necessità, nemmeno, per semplice spontaneità.

Leggenda della mia nascita di Besnik Mustafaj

“Leggenda della mia nascita” di Besnik Mustafaj

7 Gennaio 2013 · by Alessandra Mattei · in Patria Letteratura, Recensioni

È da poco uscito per le edizioni Ensemble, nella collana Erranze diretta da Gëzim Hajdari, “Leggenda della mia nascita” di Besnik Mustafaj.

“Il silenzio dell’onda” e dell’onestà della Letteratura

“Il silenzio dell’onda” e dell’onestà della Letteratura

17 Dicembre 2012 · by Maria Cristina Mannocchi · in Recensioni

Il “Silenzio dell’onda” è un romanzo onesto. Esiste l’onestà della letteratura? Sì, succede quando l’artificio non è gratuito, quando non si inganna il lettore. 

"Così nuda", la poesia plurilingue di Barbara Serdakowski

“Così nuda”, la poesia plurilingue di Barbara Serdakowski

5 Dicembre 2012 · by Federico Taibi · in Patria Letteratura, Recensioni

Per poter apprendere e godere appieno della poesia plurilingue di Barbara Serdakowski, è necessario avere un’idea della sua vicenda esistenziale a dir poco labirintica.

Jeu de vivre: ecco "Errata Coccige" di Andrea Viviani

Jeu de vivre: ecco “Errata Coccige” di Andrea Viviani

28 Novembre 2012 · by Paolo Rigo · in Recensioni

Le poesie di Andrea Viviani sono, come tutte le poesie del mondo, colme di tensione.

← Previous 1 … 32 33 34 Next →

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • gino rago su “Destinatario di assenze” di Luciano Nota
  • CRIPPA ANTONELLA su «Dormo solo» di Alberto Dionisi
  • Paolo Passalacqua su “Essere due” di Luce Irigaray

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Luglio 2022
LunMarMerGioVenSabDom
« Giu  
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Poesia
  • Recensione
  • Patria Letteratura
  • Ensemble
  • Edizioni Ensemble
  • Romanzo
  • Letteratura
  • Roma
  • Gino Pitaro
  • USA
  • Inediti
  • Matteo Chiavarone
  • Alessandra Bava
  • Inedito
  • Leone D’Ambrosio
  • Gëzim Hajdari
  • America
  • Poesie
  • Fabrizio Miliucci
  • Paolo Rigo
  • Intervista
  • Italia
  • Versi
  • Angelo Gasparini
  • Mario Massimo
  • Einaudi
  • Narrativa
  • Giulio Perrone Editore
  • Mondadori
  • libri
  • Stati uniti d'America
  • Teatro
  • Francesca Palumbo
  • Francia
  • Libro
  • Paolo Di Paolo
  • Giorgio Linguaglossa
  • Perrone
  • Massimo Castiglioni
  • Patrizia Pallotta
  • Alessandra Mattei
  • Feltrinelli
  • Giuliana Benedetto
  • Racconti
  • Racconto

Copyright © 2022 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin