
Fernando Pessoa: spunti da “Il libro dell’inquietudine”
Spunti dal “Libro dell’inquietudine” di Fernando Pessoa.

“Niente da nascondere” di Alessio Belli
Niente da nascondere di Alessio Belli (Edizioni della Sera, 2012) è un sorprendente piccolo caso di poesia.

Millennium People: la proletarizzazione del ceto medio e la Rivoluzione Borghese di Ballard
Recensione di “Millennium People” di James Graham Ballard.

Riprendendo in mano “La logica del desiderio” di Giuseppe Aloe
Lui, lei e l’altro. Per l’anziano padre “un sistema sociale in via di fallimento”, per il giovane amante “una passione incontrollabile”.

“Déjà vu. Diario di bordo di uno sconosciuto” di Alessio Rizzitiello
Approcciare a una recensione (in questo caso “Déjà vu. Diario di bordo di uno sconosciuto” di Alessio Rizzitiello) prevede, per chi ne faccia di mestiere, ritualità sempre uguali.

“Erravamo giovani stranieri” di Alberto Dubito
A volte, raramente, ci si imbatte in versi scritti per necessità, nemmeno, per semplice spontaneità.

“Leggenda della mia nascita” di Besnik Mustafaj
È da poco uscito per le edizioni Ensemble, nella collana Erranze diretta da Gëzim Hajdari, “Leggenda della mia nascita” di Besnik Mustafaj.

“Il silenzio dell’onda” e dell’onestà della Letteratura
Il “Silenzio dell’onda” è un romanzo onesto. Esiste l’onestà della letteratura? Sì, succede quando l’artificio non è gratuito, quando non si inganna il lettore.

Jeu de vivre: ecco “Errata Coccige” di Andrea Viviani
Le poesie di Andrea Viviani sono, come tutte le poesie del mondo, colme di tensione.
Commenti recenti