Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Appuntamenti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Profili
  • Contatti
  • FaceBook
  • Gli amici di PL
  • Cookie
  • Classifiche
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » Patria Letteratura » Quaderni poetici » Page 8
Letture di una militante poetica // #3. José Ortega y Gasset, Yves Bonnefoy

Letture di una militante poetica // #3. José Ortega y Gasset, Yves Bonnefoy

19 febbraio 2013 · by Paulina Spiechowicz · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

Siamo abituati a pensare il libro come un oggetto inanimato. Da sempre immobile, se ne sta nei ranghi impolverati delle librerie, nell’attesa che uno sguardo curioso si poggi finalmente sul suo dorso. 

Alcune annotazioni sulla traduzione Einaudi di Arnaut Daniel

Alcune annotazioni sulla traduzione Einaudi di Arnaut Daniel

6 febbraio 2013 · by Paolo Rigo · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici, Recensioni

Il piccolo e – a mio personale avviso – pregiato volumetto dell’Einaudi sulle poesie di Arnaut Daniel dal titolo riassuntivo Sirventese e Canzoni raccoglie la produzione, diciotto componimenti, del più famoso e importante trai trovatori provenzali.

"La bufera e altro" di Eugenio Montale: spunti di lettura

“La bufera e altro” di Eugenio Montale: spunti di lettura

30 gennaio 2013 · by Angelo Gasparini · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici, Recensioni

La bufera e altro è il terzo libro del poeta Eugenio Montale e raccoglie una serie di poesie che vanno dal 1940 al 1956, anno di pubblicazione della raccolta.

Mario Luzi: la figura femminile da "La barca" a "Quaderno gotico"

Mario Luzi: la figura femminile da “La barca” a “Quaderno gotico”

14 gennaio 2013 · by Camilla Pulcinelli · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

1929- 1938. Sono gli anni della rivista Frontespizio che riunisce attorno a sé generazioni diverse di scrittori tra cui un giovane Mario Luzi che entra a far parte della rivista seguendo Carlo Bo.

Poesia / Appunti sull'ultimo Gelman in traduzione italiana # 2

Poesia / Appunti sull’ultimo Gelman in traduzione italiana # 2

3 gennaio 2013 · by Alessandra Mattei · in Patria Letteratura, Quaderni poetici

Una poesia, una lingua-convenzione quindi, capace di trovare una propria efficacia solamente in un reciproco patto ermeneutico di tolleranza dell’innaturalità.

Poesia / Appunti sull'ultimo Gelman in traduzione italiana # 1

Poesia / Appunti sull’ultimo Gelman in traduzione italiana # 1

2 gennaio 2013 · by Alessandra Mattei · in Patria Letteratura, Quaderni poetici

Se si pensa ad una categoria del discorso poetico che inesorabilmente pare ritrovarsi e ricorrere negli autori che più sembrano vicini al nostro tempo, non credo si possa evitare di focalizzare quella di una poesia dell’Esilio.

Letture di una militante poetica //  #1. Virginia Woolf, Peter Handke

Letture di una militante poetica // #1. Virginia Woolf, Peter Handke

29 dicembre 2012 · by Paulina Spiechowicz · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

Ogni lettore ha le proprie manie ed un metodo personale di lettura. C’è chi prende tempo e respira silenzi interminabili tra una pagina e l’altra. 

Ungaretti e la precarietà della vita umana

Ungaretti e la precarietà della vita umana

14 dicembre 2012 · by Angelo Gasparini · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

Arruolatosi volontario nella Prima Guerra Mondiale, in quella che si pensava essere una guerra lampo, Ungaretti sperimentò subito sulla propria pelle l’amarezza, il senso della precarietà umana e un vero e proprio spossamento materiale e spirituale.

← Previous 1 … 7 8

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • CRIPPA ANTONELLA su «Dormo solo» di Alberto Dionisi
  • Paolo Passalacqua su “Essere due” di Luce Irigaray
  • gino rago su Marie Laure Colasson, Poesie inedite da “Les choses de la vie”
  • gino rago su Marie Laure Colasson, Poesie inedite da “Les choses de la vie”
  • Giorgio Linguaglossa su Marie Laure Colasson, Poesie inedite da “Les choses de la vie”

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

gennaio: 2021
lunmarmergiovensabdom
« dic  
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Gombrowicz
  • Dina Scopettone
  • Mimmo Cangemi
  • Cheikh Tindiane Gaye
  • "Prendi quello che vuoi
  • ma lasciami la mia pelle nera"
  • Jaka Book
  • Edizioni Enseble
  • Sabina Spada
  • La casa trasparente
  • Giornalista
  • migliore
  • aiuto
  • muro
  • golisch
  • Cluj
  • Teatro della Pergola
  • La lepre
  • thrille
  • E bukura e dheut
  • Fata
  • Spazio
  • Edoardo Sanguineti
  • Nûr - Eresia e besa
  • Eresia e besa
  • Poema epico
  • Epica
  • Kanun
  • Piergiorgio Welby
  • Eutanasia
  • Linfera
  • Con dolce curiosità
  • Philippe De Meo
  • Luccichii
  • Ragazzi di vita
  • Una vita violenta
  • Borgata Gordiani
  • Marana
  • Aldo Colonna
  • Dialetto
  • Romanesco
  • Ostia
  • Spiaggia
  • Aneddoto
  • Identità nazionale

Copyright © 2021 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, cliccando su "Sì" acconsenti all'uso dei cookie.SìLeggi l'informativa sull'uso dei cookie