Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Appuntamenti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Profili
  • Contatti
  • FaceBook
  • Gli amici di PL
  • Cookie
  • Classifiche
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » Patria Letteratura » Quaderni di letteratura » Page 2
Guillaume Chpaltine: “Scrivo per trovarmi, per cicatrizzare ciò che mai si cicatrizzerà”

Guillaume Chpaltine: “Scrivo per trovarmi, per cicatrizzare ciò che mai si cicatrizzerà”

25 maggio 2015 · by Leone D'Ambrosio · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Conversazione con Guillaume Chpaltine, lo scrittore parigino innamorato di Sperlonga e di Roma.

Conversazione con Leone Piccioni

Conversazione con Leone Piccioni

7 maggio 2015 · by Leone D'Ambrosio · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

Leone D’Ambrosio intervista Leone Piccioni, che sta per festeggiare i Novanta anni. È considerato uno dei maggiori critici letterari viventi.

Conversazione con Andrea G. Pinketts

Conversazione con Andrea G. Pinketts

14 aprile 2015 · by admin · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Bella chiacchierata tra Cinzia Alibrandi e il grande scrittore milanese Andrea G. Pinketts.

Gli studi umanistici aperti a tutti / Roma Tre

Gli studi umanistici aperti a tutti / Roma Tre

24 marzo 2015 · by Fabrizio Miliucci · in Quaderni di letteratura, Quaderni di linguistica

Giovedì 26 marzo si terrà Presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre (in via Ostiense 234, Roma) una giornata di apertura alla società civile e al pubblico.

La fenomenologia della ferocia. "La ferocia" di Nicola Lagioia

La fenomenologia della ferocia. “La ferocia” di Nicola Lagioia

23 marzo 2015 · by Davide Zizza · in Quaderni di letteratura, Recensioni

Recensione di “La ferocia” (Einaudi) di Nicola Lagioia.

Storia di un'amicizia: le tre grandi patrie di Boris Nossik

Storia di un’amicizia: le tre grandi patrie di Boris Nossik

16 marzo 2015 · by Leone D'Ambrosio · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Lo scrittore russo Boris Nossik è morto lo stesso giorno dell’uscita del suo ultimo libro “Anna e Amedeo” (Odoya).

Valentino Zeichen: "sono un poeta mondano e so fare i dialoghi"

Valentino Zeichen: “sono un poeta mondano e so fare i dialoghi”

13 marzo 2015 · by Leone D'Ambrosio · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

Leone D’Ambrosio conversa con Valentino Zeichen. Il poeta ha partecipato a un convegno su Moravia e Pasolini tenutosi a Sabaudia.

Roberto Doni, Giacomo Colnaghi, due personaggi per un autore: Giorgio Fontana

Roberto Doni, Giacomo Colnaghi, due personaggi per un autore: Giorgio Fontana

17 febbraio 2015 · by Maria Luisa Maricchiolo · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Un’eredità morale. Quella che Giacomo Colnaghi lascia a Roberto Doni. Entrambi magistrati, entrambi padri, ciascuno protagonista dei due romanzi di Giorgio Fontana pubblicati con Sellerio: rispettivamente, “Morte di un uomo felice” (2014, Premio Campiello) e “Per legge superiore” (2011).

Pasolini e il suo male di vivere

Pasolini e il suo male di vivere

16 febbraio 2015 · by Leone D'Ambrosio · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici, Recensioni

Quaranta anni fa moriva Pier Paolo Pasolini, uno degli intellettuali più scomodi della letteratura italiana. La sua voce e il suo male di vivere tornano tra le parole di Leone D’Ambrosio.

Anna Ventura legge alcune poesie di Marco Onofrio

Anna Ventura legge alcune poesie di Marco Onofrio

21 gennaio 2015 · by admin · in Inediti, Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

Anna Ventura legge alcune poesie di Marco Onofrio.

← Previous 1 2 3 … 13 Next →

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • CRIPPA ANTONELLA su «Dormo solo» di Alberto Dionisi
  • Paolo Passalacqua su “Essere due” di Luce Irigaray
  • gino rago su Marie Laure Colasson, Poesie inedite da “Les choses de la vie”
  • gino rago su Marie Laure Colasson, Poesie inedite da “Les choses de la vie”
  • Giorgio Linguaglossa su Marie Laure Colasson, Poesie inedite da “Les choses de la vie”

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

gennaio: 2021
lunmarmergiovensabdom
« dic  
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Gombrowicz
  • Dina Scopettone
  • Mimmo Cangemi
  • Cheikh Tindiane Gaye
  • "Prendi quello che vuoi
  • ma lasciami la mia pelle nera"
  • Jaka Book
  • Edizioni Enseble
  • Sabina Spada
  • La casa trasparente
  • Giornalista
  • migliore
  • aiuto
  • muro
  • golisch
  • Cluj
  • Teatro della Pergola
  • La lepre
  • thrille
  • E bukura e dheut
  • Fata
  • Spazio
  • Edoardo Sanguineti
  • Nûr - Eresia e besa
  • Eresia e besa
  • Poema epico
  • Epica
  • Kanun
  • Piergiorgio Welby
  • Eutanasia
  • Linfera
  • Con dolce curiosità
  • Philippe De Meo
  • Luccichii
  • Ragazzi di vita
  • Una vita violenta
  • Borgata Gordiani
  • Marana
  • Aldo Colonna
  • Dialetto
  • Romanesco
  • Ostia
  • Spiaggia
  • Aneddoto
  • Identità nazionale

Copyright © 2021 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, cliccando su "Sì" acconsenti all'uso dei cookie.SìLeggi l'informativa sull'uso dei cookie