
Renzo Paris: «La poesia è il concentrato di Bellezza di cui tutti hanno bisogno»
Conversazione con Renzo Paris, uno dei maggiori poeti e romanzieri contemporanei.

Guillaume Chpaltine: “Scrivo per trovarmi, per cicatrizzare ciò che mai si cicatrizzerà”
Conversazione con Guillaume Chpaltine, lo scrittore parigino innamorato di Sperlonga e di Roma.

Conversazione con Leone Piccioni
Leone D’Ambrosio intervista Leone Piccioni, che sta per festeggiare i Novanta anni. È considerato uno dei maggiori critici letterari viventi.

Conversazione con Andrea G. Pinketts
Bella chiacchierata tra Cinzia Alibrandi e il grande scrittore milanese Andrea G. Pinketts.

Gli studi umanistici aperti a tutti / Roma Tre
Giovedì 26 marzo si terrà Presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre (in via Ostiense 234, Roma) una giornata di apertura alla società civile e al pubblico.

La fenomenologia della ferocia. “La ferocia” di Nicola Lagioia
Recensione di “La ferocia” (Einaudi) di Nicola Lagioia.

Storia di un’amicizia: le tre grandi patrie di Boris Nossik
Lo scrittore russo Boris Nossik è morto lo stesso giorno dell’uscita del suo ultimo libro “Anna e Amedeo” (Odoya).

Valentino Zeichen: “sono un poeta mondano e so fare i dialoghi”
Leone D’Ambrosio conversa con Valentino Zeichen. Il poeta ha partecipato a un convegno su Moravia e Pasolini tenutosi a Sabaudia.

Roberto Doni, Giacomo Colnaghi, due personaggi per un autore: Giorgio Fontana
Un’eredità morale. Quella che Giacomo Colnaghi lascia a Roberto Doni. Entrambi magistrati, entrambi padri, ciascuno protagonista dei due romanzi di Giorgio Fontana pubblicati con Sellerio: rispettivamente, “Morte di un uomo felice” (2014, Premio Campiello) e “Per legge superiore” (2011).

Pasolini e il suo male di vivere
Quaranta anni fa moriva Pier Paolo Pasolini, uno degli intellettuali più scomodi della letteratura italiana. La sua voce e il suo male di vivere tornano tra le parole di Leone D’Ambrosio.
Commenti recenti